Storia di una ladra di libri

Nell'ambito della Giornata della Memoria i ragazzi dell'IC Floriani hanno assistito al film " Storia di una ladra di libri", diretto nel 2013 da Brian Percival.
La vicenda narrata è ambientata in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale e riguarda una ragazza di nome Liesel Meminger la quale viene adottata dai coniugi Hans e Rosa. Grazie al padre adottivo impara a leggere e scrivere e si appassiona alla lettura. Un giorno accade un fatto inaspettato: un giovane ebreo, figlio di un compagno di guerra di Hans, si presenta per chiedere aiuto e ospitalità alla famiglia. Max, nascosto nella cantina, instaurerà un'amicizia speciale con Liesel e diverrà il suo compagno di lettura. Per entrambi l'immaginazione diventa l'unica maniera per sottrarsi all'orrore nazista che li circonda.

Ciò che ha colpito maggiormente gli studenti sono stati la profonda amicizia nata tra i due ragazzi grazie alla passione per la lettura; la madre che subito si presentò scorbutica e poi si rivelò gentile e altruista; il padre paziente che insegnò a leggere a Liesel e l'amore che stava nascendo tra quest'ultima e Rudy. Ma in particolare la narratrice della storia, cioè la morte che racconta appunto tutta la vicenda. Peccato che questa storia finisca con la morte della maggior parte dei protagonisti, avvenuta per un bombardamento: sembra quasi che la morte abbia voluto prendersi gioco di loro.
La visione può essere consigliata ad un pubblico NON SENSIBILE, per quanto riguarda le persone più impressionabili, meglio astenersi!